Progettazione camerette su misura per bimbi: 6 errori da evitare

Progettazione camerette Bonetti

La progettazione di una cameretta su misura per bambini è un processo di grande precisione, che va oltre l’estetica: deve garantire funzionalità, sicurezza e adattabilità nel tempo.

In questo articolo analizziamo i principali errori da evitare per avere uno spazio funzionale e sicuro, fornendoti consigli strategici su come ottenere lo spazio che desideri per i tuoi figli.

1. Non considerare le esigenze di crescita del bambino

I bambini di oggi sono i ragazzi domani e uno degli errori più diffusi nella progettazione delle camerette è pensare alle necessità attuali della famiglia, senza considerare che i nostri figli cresceranno e, di conseguenza, cambieranno le loro preferenze ed esigenze.
Come evitarlo?

  • Prevedere spazi versatili, adatti a trasformarsi nel tempo (es. area gioco che diventa angolo studio).
  • Scegliere un design che si adatti all’età del bambino, evitando decorazioni troppo infantili che potrebbero stancare dopo i primissimi anni di vita.

 

2. Sottovalutare la necessità di spazio contenitivo

Una cameretta ben organizzata deve prevedere abbastanza spazio per riporre giochi, vestiti e libri. Un errore frequente è non pianificare soluzioni contenitive adeguate, con il rischio di creare ambienti caotici e disordinati.

Questo, il più delle volte, accade semplicemente perché tendiamo a sottostimare la quantità di giocattoli e oggetti vari che poi, con il passare degli anni, accumuliamo nella cameretta.
Come evitarlo?

  • Utilizzare letti con cassettoni estraibili o strutture con contenitori integrati.
  • Scegliere armadi su misura che sfruttano tutta l’altezza della parete, con scomparti interni personalizzati.
  • Integrare mensole e scaffali aperti per oggetti di uso frequente.

 

3. Posizionare i mobili in modo non ottimale

Un errore di progettazione spesso sottovalutato è posizionare gli arredi della cameretta senza tenere conto della fruibilità dello spazio. Il risultato? Zone di passaggio scomode e un ambiente poco funzionale… Ricordiamoci che i bambini hanno bisogno di spazio! 🙂
Come evitarlo?

  • Assicurarsi che ci sia sufficiente spazio di movimento tra letto, scrivania e armadio.
  • Posizionare il letto lontano da porte e finestre, per evitare correnti d’aria e creare una zona riposo confortevole.
  • Se lo spazio è ridotto, valutare soluzioni su misura come letti a ponte o a soppalco per ottimizzare la metratura disponibile.

 

4. Scegliere materiali non idonei alla cameretta dei bimbi

La sicurezza è fondamentale in una cameretta per bambini: spesso, però, per risparmiare, si scelgono mobili con materiali scadenti o vernici non adatte agli ambienti infantili.

Come evitarlo?

  • Preferire materiali atossici e certificati, come legno naturale o laminati a bassa emissione di formaldeide.
  • Optare per vernici a base d’acqua, prive di sostanze nocive.
  • Evitare spigoli vivi e optare per mobili con angoli arrotondati.

 

5. Trascurare lo studio dell’illuminazione

L’illuminazione gioca un ruolo chiave in tutti gli ambienti e la cameretta non fa eccezione! Oltre all’aspetto estetico, infatti, una luce mal distribuita in cameretta può rendere l’ambiente poco accogliente e affaticare la vista del bambino.
Come evitarlo?

  • Prevedere tre livelli di illuminazione:
    • Luce generale (plafoniera o sospensione).
    • Luce da studio (lampada da scrivania con luce direzionabile).
    • Luce rilassante (lampade da comodino o a parete per la sera).
  • Scegliere lampadine a LED con luce naturale (4000K), ideali per non affaticare la vista.

 

6. Non pensare alla ventilazione e al microclima

Sapevi che un ambiente poco areato o con temperature sbagliate in cameretta possono influire sulla qualità del sonno e del benessere del bambino?

Come evitarlo?

  • Assicurarsi che la cameretta abbia una buona ventilazione naturale.
  • Evitare tessuti sintetici e scegliere materiali traspiranti per tende, tappeti e biancheria da letto.
  • In inverno, utilizzare umidificatori per mantenere un giusto livello di umidità nell’aria.

 

Creiamo la tua cameretta su misura senza trascurare nulla!

Abbiamo visto come progettare una cameretta su misura richieda attenzione ai dettagli e una visione a lungo termine: evitando gli errori che abbiamo indagato in questo articolo e seguendo gli input che abbiamo fornito, è possibile creare un ambiente funzionale, sicuro e accogliente, in grado di accompagnare al meglio la crescita del bambino nel tempo.

Se stai pensando di realizzare una cameretta personalizzata per i tuoi bambini, affidarsi a professionisti del settore è la soluzione migliore per ottenere un risultato davvero personalizzato, senza compromessi.

Siamo qui per progettare, realizzare e installare la cameretta su misura a Monza Brianza e Milano che risponde alle specifiche necessità della tua famiglia e che soddisfa ogni aspetto estetico e funzionale… Richiedi un preventivo gratuito oppure inviaci una richiesta di sopralluogo senza impegno!